Sa Villa – Ittiri

“Sa Villa” si trova a Ittiri, centro immerso in vallate coltivate a vigneti e uliveti.

La struttura, ampia e confortevole, offre servizi di assistenza e riabilitativi, ed è un centro Socio Educativo.

Gli spazi della casa sono riconoscibili ed identificabili cromaticamente per favorire l’orientamento delle persone ospitate.
Dispone di 24 posti letto, dotati di campanello di chiamata e accessoriati di tutti i comfort. Ampi spazi comuni, sala ristorazione, sala TV, cappella, spazi per attività ludico ricreative, ampio giardino e spazi esterni.

Dispone, al suo interno, di camere doppie con bagno riservato, ampie sale destinate al soggiorno, alla lettura e alla ristorazione, sale per le attività sociali e laboratoriali, infermeria, ambulatorio medico, palestra attrezzata e uno “spazio famiglia” appositamente pensato per offrire momenti di scambio e confronto.

Il Centro Diurno

Il servizio è studiato per tutte quelle persone che vivono in una situazione di solitudine e isolamento. Sarà possibile partecipare alle attività sociali, ricreative, e didattiche della struttura, senza perdere il contatto con la propria realtà abitativa. Grazie alla molteplice varietà di iniziative, favoriamo il benessere psicofisico.

Servizio Riabilitativo

Rieducazione comportamentale nella gestione della persona affetta da demenza e riabilitazione funzionale, motoria e cognitiva, grazie al servizio educativo e di fisioterapia.

Sa Villa Ittiri

Via Isabella Cossu snc - 07044 Ittiri (SS)

079 440300

347 8206560

savilla@coopas.it

Resp. Maria Teresa Puggioni

Tour Interattivo

Virtual Tour 360°

Virtual Tour 360°

Immergiti nella visita virtuale interattiva della struttura Sa Villa di Ittiri.

 

Video Spot

Servizi sanitari e assistenziali

Assistenza medica di base, infermieristica, riabilitazione (individuale e di gruppo)

Attività socio educative

Attività finalizzate alla socializzazione. Interventi educativi individuali e di gruppo, attività di tipo cognitivo. Laboratori artistici e creativi. Attività di socializzazione, sia all’interno che all’esterno della struttura.

Attività alberghiera

Ristorazione, lavanderia/stireria, pulizia e sanificazione degli ambienti. Parrucchiere/estetista/pedicure (servizi aggiuntivi).

Attività tutelare e assistenziale

Interventi rivolti all’assistenza diretta e indiretta della persona.

Come operiamo

  • Miglioriamo il benessere psicofisico
  • Assicuriamo interventi personalizzati. Teniamo conto delle esigenze individuali e dello stato di salute dell’anziano
  • Formazione e aggiornamento. Tutti i nostri operatori hanno seguito un idoneo percorso di formazione e aggiornano periodicamente le loro competenze
  • Qualità del servizio. Manteniamo standard elevatissimi grazie alla programmazione degli interventi ed un’attento coordinamento degli operatori

Lo staff

  • Direttore di Struttura
  • Educatori
  • Infermieri
  • Fisioterapisti
  • Operatori Socio-Sanitari (O.S.S.)

  • Operatori Socio-Sanitari con formazione complementare in assistenza sanitaria (O.S.S.S.)
  • Cuoco
  • Aiuto Cuoco
  • Generiche
  • Manutentore e Magazziniere

A chi si rivolge

  • Il servizio è rivolto ad adulti e anziani non autosufficienti e/o parzialmente autosufficienti.

Come richiedere l'ingresso

  • Per l’ingresso nelle strutture residenziali è necessario compilare una modulistica che può essere ritirata presso le strutture stesse o scaricata dal sito www.coopas.it.
  • Parte di questa modulistica dovrà essere consegnata presso il Punto Unico di Accesso (PUA) dell’Azienda USL di appartenenza, che invierà la documentazione all’Unità di Valutazione Territoriale (UVT) del Distretto Sanitario in cui risiede il richiedente.
  • L’UVT valuterà la domanda al fine di verificare l’efficacia dell’intervento richiesto ed elaborare un primo programma di intervento.
  • Al momento dell’ingresso in struttura verranno richiesti: la documentazione da allegare alla domanda, la sottoscrizione del contratto e del regolamento interno.

Photogallery

Dove si trova

Loading...